Case Study: Sinergica e Werma: l’approccio umano che supera l’automazione nella lead generation

Introduzione

In questa intervista abbiamo raccolto la testimonianza di Gabriele Magni, Responsabile dello sviluppo della Business Unit Sistemi di Werma, azienda tedesca leader nella segnalazione luminosa e acustica per l’industria. Attraverso la sua esperienza, scopriamo come la collaborazione con Sinergica abbia supportato Werma nel lancio e nello sviluppo di una nuova divisione dedicata ai sistemi di monitoraggio e assistenza, aprendo la strada a nuovi mercati e a una strategia di contatto efficace, costruita su relazioni umane e disponibilità concreta.

L’azienda: Werma

Werma è un punto di riferimento internazionale per la segnalazione industriale. I suoi dispositivi luminosi e acustici migliorano la sicurezza e l’efficienza di macchinari e ambienti produttivi in tutto il mondo. Con la nascita della Business Unit Sistemi, l’azienda ha intrapreso un percorso di innovazione, introducendo WeAssist, una piattaforma pensata per raccogliere e analizzare dati di produzione, integrando la segnalazione intelligente con logiche di digitalizzazione e Industria 4.0.

Il bisogno: costruire da zero una nuova rete di contatti

«La divisione Sistemi è completamente nuova per Werma – spiega Gabriele Magni – e questo significa che il database clienti preesistente non era adatto. Servivano contatti nuovi, prospect in target e appuntamenti con interlocutori che potessero capire il valore del prodotto.»

Il bisogno era quindi chiaro: creare un nuovo canale di acquisizione clienti, diverso da quello consolidato nel core business aziendale, che tradizionalmente si rivolge ai costruttori di macchinari. Per farlo, Werma cercava un partner in grado di agire con metodo, precisione e capacità di lettura delle dinamiche umane.

La scelta: l’approccio umano che fa la differenza

L’incontro con Sinergica è avvenuto in occasione della fiera Mecspe di Bologna, dove Gabriele è stato avvicinato da un consulente del team. «È stato un colpo di fortuna – racconta – stavo cercando esattamente un servizio di questo tipo. Dopo la fiera li ho contattati subito.»

Ciò che ha convinto Werma non è stata solo la proposta operativa, ma la componente umana che distingue Sinergica. «Il mondo è pieno di sistemi automatizzati di ricerca lead, ma Sinergica lavora in modo diverso: usa l’empatia, la capacità di ascolto e la professionalità delle persone. Non affidano la relazione a un algoritmo, ma a interlocutori preparati, che sanno fare le domande giuste e parlare con le aziende nel modo corretto. È un approccio umano, preciso e autentico.»

Le attività: presa appuntamenti e flessibilità totale

La collaborazione, iniziata nel maggio 2025, si è concentrata sulla presa appuntamenti qualificati per la divisione Sistemi. Ma nel corso del progetto, Werma ha scoperto che il valore di Sinergica andava molto oltre.

«Ero partito chiedendo solo la presa appuntamenti – racconta Gabriele – ma mi sono accorto che il servizio è molto più ampio: analisi, report, confronto continuo. È come avere un team aggiuntivo, pronto a rispondere, ascoltare e adattarsi.»

La flessibilità è uno degli aspetti più apprezzati: «Avere Sinergica è come avere un collega in più. Ho chiesto appuntamenti in zone specifiche, anche con poco preavviso, e il team si è sempre attivato con disponibilità e velocità. Non promettono l’impossibile, ma fanno di tutto per raggiungerlo. Questo è il loro valore.»

I risultati: obiettivi raggiunti e qualità costante

Fin dai primi mesi, Werma ha riscontrato risultati in linea – e in alcuni casi superiori – alle aspettative iniziali. «Ho impostato obiettivi realistici, ma l’efficacia è stata subito alta. Gli appuntamenti sono qualificati, coerenti con il target e gestiti in modo impeccabile.»

La qualità del contatto è ciò che fa la differenza: «Quando arrivo a un appuntamento, l’azienda sa già chi sono, cosa faccio e perché siamo lì. Non è un incontro al buio, ma una conversazione mirata. Questo dimostra che Sinergica prepara bene il terreno.»

L’efficacia del lavoro si misura anche nella continuità: «Abbiamo mantenuto un ritmo di attività coerente con i nostri obiettivi. Quando ho chiesto di accelerare, hanno accelerato. Quando serviva rallentare, si sono adattati. È una collaborazione che funziona perché c’è ascolto reciproco.»

Oltre le aspettative: insight e conoscenza del mercato

Durante le attività di contatto, Sinergica ha permesso a Werma di ottenere informazioni preziose sul mercato e sui competitor. «Parlando con i prospect – spiega Gabriele – abbiamo raccolto feedback sui bisogni reali delle aziende e su come il nostro prodotto viene percepito. È un valore aggiunto che ci aiuta a migliorare la nostra strategia commerciale.»

Questa conoscenza diretta ha aiutato Werma a comprendere meglio il proprio mercato di riferimento, identificando nuove opportunità e affinando la comunicazione e la proposta di valore.

Conclusioni

La collaborazione tra Werma e Sinergica dimostra come, anche in un contesto dominato da automazioni e strumenti digitali, l’approccio umano resti la chiave del successo. Disponibilità, flessibilità e competenza hanno trasformato Sinergica in un vero partner strategico.

«Sinergica non è un fornitore – conclude Gabriele Magni – è un collega aggiunto. Lavora con noi, non per noi. E i risultati lo confermano.»

Inviaci la tua richiesta attraverso il form, specificando le tue esigenze: verrai ricontattato al più presto.